Qualche mese fa ho pubblicato una lista di 10 film sull’ambiente e la sostenibilità, adesso invece ti propongo una lista di 5 TED Talks sul tema della sostenibilità ambientale.
Ma prima di partire, che cosa sono i Ted Talks?
CHE COSA SONO I TED TALKS?
I TED Talk sono nati negli Stati Uniti grazie all’associazione no-profit Sampling Foundation e ad oggi sono diffusi in tutto il mondo, Italia compresa.
Si tratta di brevi conferenze, in cui una persona esprime un’idea ad un pubblico interessato all’argomento.
Di solito sono monologhi abbastanza brevi, che durano dai 10 ai 20 minuti.
Non serve essere dei premi Nobel per partecipare, perchè la regola, nonchè il motto dei Ted Talks, è “Ideas worth spreading”, cioè idee che vale la pena diffondere.
Perciò chiunque abbia qualcosa di significativo ed utile da dire, può proporsi come speaker.
Per questo puoi trovare Ted Talks letteralmente riguardo ad ogni argomento immaginabile.
Solitamente poi, queste conferenze sono registrate e caricate su vari canali tra cui YouTube.
5 TED TALKS SUL TEMA DELL’AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITÀ
1. Why I live a Zero-Waste Life
Durata: 13 minuti
In questo Ted Talk, Lauren Singer racconta i motivi per cui ha iniziato a condurre uno stile di vita incentrato sulla sostenibilità e l’autoproduzione.
E spiega come ha cambiato le sue abitudini: per esempio iniziando a comprare prodotti sfusi, mangiando solo alimenti freschi e non confezionati, autoproducendo i propri prodotti per la cura personale come il dentifricio, deodorante, ecc.
Questo le ha quindi consentito di vivere allineata ai propri principi, risparmiare soldi ed abbattere quasi a zero gli scarti.
Nella parte finale della conferenza offre tre spunti di riflessione, per iniziare a cambiare il proprio stile di vita:
- analizzare la propria spazzatura, per capire da dove vengono la maggior parte dei rifiuti (cibo confezionato, flaconi dei detergenti, organico, ecc.) ed iniziare a ridurli;
- preferire i prodotti riutilizzabili, per esempio le borse della spesa in tela, cannucce in acciaio, borracce, ecc.;
- autoprodurre, per imparare a produrre i propri prodotti per la cura personale, avendo il pieno controllo sugli ingredienti, il profumo, ecc.
2. Going Green: Tips for a Zero-Waste Lifestyle
Durata: 15 minuti
In questo discorso, Haley Higdon illustra i 5 step da seguire per condurre uno stile di vita più green e zero-waste:
- rifiuta di comprare oggetti che non ti servono davvero. Non solo eviterai di produrre rifiuti ma eviterai che la richiesta di quel prodotto aumenti;
- riduci quello che ti serve. Senza privarti di niente, ma semplificando la tua vita, circondati solo delle cose che ti sono davvero utili, mettendo la qualità al primo posto rispetto alla quantità;
- riusa quello che consumi. Per esempio, fai la spesa in negozi che vendono prodotti sfusi dove puoi utilizzare i tuoi contenitori;
- ricicla quello che non puoi rifiutare, ridurre o riutilizzare. Tuttavia, tieni presente che solo riciclare non può essere la base per uno stile di vita zero-waste, per questo è necessario prestare molta attenzione ai tre punti precedenti;
- composta i tuoi rifiuti organici. Potrai riutilizzarli come concime.
3. How to Live a Life Plastic-Free
Durata: 18 minuti
La plastica è un’invenzione recente, che risale ai primi del ‘900.
Tuttavia, nonostante sia stata rivoluzionaria, ha un enorme impatto ambientale.
Infatti non è biodegradabile, e tutta quella prodotta fino ad oggi è ancora presente da qualche parte sul nostro pianeta.
Il problema poi è solo aumentato, negli ultimi decenni, con l’avvento dei prodotti usa e getta.
Intere aree, anche in paradisi terrestri come le Maldive, sono oggi trasformate in isole di spazzatura, che viene regolarmente bruciata per fare spazio a quella nuova, rilasciando sostanze altamente tossiche nell’ambiente.
Ma ecco alcuni suggerimenti che Alexis Mcgivern ci da per limitare il consumo di plastica:
- utilizza il tuo contenitore per il cibo, per il take away o semplicemente per portare a casa gli avanzi di una cena al ristorante;
![]() |
- fai il bucato con un sacchetto cattura microplastiche. Oggi la maggior parte dei nostri vestiti è fatta di materiali sintetici, che rilasciano microplastiche. Lavandoli nel sacchetto Guppyfriend eviti che queste particelle vadano a finire nello scarico;
![]() |
- al bar, evita l’utilizzo delle cannucce o in alternativa portati da casa quelle lavabili;
![]() |
- compra cibo sfuso, utilizzando dei barattoli di vetro;
- utilizza lo spazzolino da denti in bamboo e gli shampoo/docciaschiuma solidi.
Infatti, la vera soluzione, è prima di tutto ridurre il consumo di plastica!
Perchè non tutti i tipi di plastica sono riciclabili ed anche se alcuni lo sono, c’è un limite al numero di volte che possono essere trattati.
Se vuoi approfondire il tema della plastica, potrebbero interessarti anche questi articoli:
- Le Origini della Plastica
- Microplastiche: perchè sono Inquinanti?
- La Bioplastica è davvero Ecologica?
- 5 Prodotti di Uso Comune che contengono Microplastiche
- Perché i Tessuti Sintetici Inquinano?
4. Il Futuro Sostenibile Viene dal Passato.
Durata: 16 minuti
In questo Ted Talk in italiano, l’architetto Mario Cucinella spiega come in realtà il nostro concetto di sviluppo sostenibile sia forse da rivedere, almeno in campo edilizio.
Infatti quando pensiamo alle città sostenibili del futuro, ci immaginiamo palazzi super futuristici realizzati utilizzando nuove strabilianti tecnologie mai viste prima.
Ma in realtà, non è così.
Perchè abbiamo già tutta la tecnologia che ci serve a portata di mano: nella natura.
Si, perchè anche se oggi la vediamo come qualcosa di distante da noi e pericolosa, in realtà è la nostra casa.
E, se guardiamo attentamente, ci accorgiamo che ha già provveduto a trovare soluzioni per risolvere tutti i problemi come la ventilazione, regolazione della temperatura, raccolta dell’acqua, ecc.
Così, quello che ci basterebbe fare, sarebbe soltanto copiare ciò che in natura esiste già.
E questa non sarebbe una cosa nuova: in passato tutte le popolazioni antiche lo hanno fatto, ma poi le conoscenze che hanno acquisito sono andate perse nel tempo.
Perciò, il concetto finale del discorso, è che in realtà la soluzione per creare un futuro sostenibile è un’unione tra la tecnologia moderna e la conoscenza antica: cioè emulare ciò che esiste già in natura utilizzando le tecnologia che possediamo oggi.
5. L’Economia Circolare
Durata: 13 minuti
Marcello Somma è a capo del programma di Innovazione e Sviluppo sostenibile di Fater Spa, ed in questo Ted Talk spiega uno dei concetti fondamentali della sostenibilità: l’economia circolare.
E lo fa portando come esempio la sua azienda, che si occupa del recupero di pannolini, pannoloni ed assorbenti.
Ogni anno infatti, in tutto il mondo vengono prodotti milioni di tonnellate di rifiuti di questo tipo che vengono trasferiti nella discariche e poi inceneriti.
Tuttavia, sono composti da tre materiali principali, di altissima qualità: cellulosa, plastica e polimeri assorbenti.
E quello che racconta è come da un pannolino, adeguatamente trattato, possano essere recuperate queste materie prime e riutilizzate per produrre di sacchetti, materiali per costruzioni, rivestimenti per cavi marini, ecc.
Quindi anche lo scarto più insignificante, in un’ottica di economia circolare, può essere recuperato e trasformato in qualcosa di valore.
Potrebbe interessarti anche “Resilienza, Effetto Farfalla ed Economia Circolare applicati all’Ambiente”
Altri approfondimenti:
Di seguito ti lascio altri articoli in riferimento ai temi trattati in questi TED Talk, che potrebbero interessarti:
- I Tre Concetti Fondamentali della Sostenibilità: Riduci, Riusa, Ricicla
- Minimalismo: il Primo Passo verso uno Stile di Vita Sostenibile
- 6 Consigli per una Spesa Plastic-Free e Zero-Waste
- 3 Accessori per una Cucina Zero-Waste e Plastic-Free
E tu conoscevi i TED Talks? Ne hai qualcuno da suggerire? Scrivimelo nel commenti!
P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!
Scrivi un commento