Se hai appena intrapreso il tuo viaggio verso uno stile di vita sostenibile, il minimalismo è un concetto fondamentale che ti sarà di grande aiuto.

Per questo oggi ti spiego cos’è e perchè è il primo passo verso uno stile di vita sostenibile.

IL SIGNIFICATO DEL CONCETTO DI MINIMALISMO

Minimalismo: il Primo Passo verso uno Stile di Vita Sostenibile

Il minimalismo è uno stile di vita che consiste nell’eliminare il superfluo dalla nostra vita, in modo da fare spazio alle cose che per noi sono davvero importanti, circondandoci solo di ciò che le aggiunge veramente valore, migliorandola.

Infatti, oggi viviamo in una società consumistica che ci bombarda di pubblicità, con la falsa promessa che l’ultima novità migliorerà e semplificherà davvero la nostra vita.

A quanti di noi, infatti, non è mai successo di pensare che avere il nuovo cellulare, o borsa, o qualsiasi altra cosa avrebbe migliorato la nostra vita?

Poi, una volta ottenuta, magari ci siamo resi conto che non è che siamo tanto più felici. O lo siamo ma per poco tempo, poi la nuova ultimissima versione dello stesso prodotto ci fa sentire “arretrati”.

E così, molto spesso, ci rendiamo conto che in realtà eravamo più felici quando quella cosa non ce l’avevamo, ma la desideravamo, piuttosto che quando l’abbiamo ottenuta.

Inoltre, questo meccanismo, ci porta inesorabilmente a ritrovarci con la casa piena di oggetti che, nel tempo, ci rendiamo conto che non sono poi così utili, ne  tantomeno aggiungono valore alla nostra vita.

Anzi, spesso finiscono per procurarci ansia per due motivi:

  1. aumentano il disordine in casa;
  2. ci rendono sentimentalmente attaccati ad essi. Al punto che potremmo arrivare a credere che la perdita di un oggetto significhi perdere la persona o la memoria ad esso collegata.

Il minimalismo invece, insegna che non abbiamo bisogno degli oggetti per ricordarci le cose.

Ovviamente questo non vale sempre, infatti capita a tutti, a volte, di ritrovare qualcosa che ci porta alla mente momenti belli che nemmeno credevamo di ricordarci più.

Ed infatti il punto è proprio questo: non bisogna eliminare tutto in maniera indiscriminata.

Se ci sono certe cose che per noi hanno un particolare significato affettivo è giusto tenerle, perché aggiungono valore alla nostra vita.

Perciò non è solo questione di vivere con poco, ma più che altro chiedersi che valore ha una certa cosa per noi, e decidere in base a questo di tenerla o lasciarla andare.

Semplificare la nostra vita.

Questo concetto poi non si estende soltanto alle cose, ma anche alla nostra relazione con il lavoro, le altre persone, ecc.

Comunque, se ti interessa saperne di più, ti consiglio di leggere questo blog “The Minimalists” e di guardare il loro documentario “Minimalism“.

Personalmente, è grazie a quest’ultimo che ho scoperto dell’esistenza di questo stile di vita, e trovo che i due protagonisti riescano a trasmettere il messaggio in maniera semplice e chiarissima.

IL SIGNIFICATO DEL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’

Minimalismo: il Primo Passo verso uno Stile di Vita Sostenibile

Nell’articolo precedente ho definito il significato di sostenibilità e ti ho spiegato quali sono i tre concetti fondamentali su cui si basa. Puoi leggerlo qui: I Tre Concetti fondamentali della Sostenibilità: Riduci, Riusa, Ricicla“.

Oggi invece mi concentro sul lato pratico, cioè in quali comportamenti concreti si traduce.

Si può dire che, avere uno stile di vita sostenibile, nella pratica significhi vivere la propria vita avendo rispetto per l’ambiente.

Quindi fare scelte che tengano sempre in considerazione soprattutto l’impatto ambientale di quel che facciamo.

Questo è un discorso molto diverso per ognuno di noi, perchè abbiamo tutti vite diverse, ma più in generale si tratta di cercare di ridurre gli sprechi, riciclare gli scarti ed utilizzare prodotti naturali e sostenibili, cioè ottenuti attraverso un utilizzo rispettoso e consapevole delle risorse che la natura ci offre.

Porsi domande sul prodotto: dalla composizione, al processo produttivo.

PERCHÈ IL MINIMALISMO È IL PRIMO PASSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ ?

PERCHÈ IL MINIMALISMO È IL PRIMO PASSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ ?

Apparentemente i due concetti potrebbero sembrare scollegati, perché:

  • il minimalismo si concentra di più sulla quantità;
  • la sostenibilità riguarda più la qualità.

Nel primo caso, una persona si concentra sul possedere meno cose, e quelle che ha non è detto che siano anche ecologiche.

Nel secondo caso, una persona può possedere tantissimi oggetti, ma ecologici.

E il punto comune è proprio questo: una persona minimalista si circonda di poche cose ma di valore. Perciò investe in oggetti duraturi che sa di poter riusare per molto tempo, senza dover continuamente ricomprarli.

Una persona che conduce uno stile di vita sostenibile, allo stesso modo, sa che ogni oggetto ha un costo ed un impatto ambientale. Perciò, tende ad acquistare prodotti naturali, di qualità, riutilizzabili e duraturi, proprio per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, evitando cose superflue o usa e getta.

Quindi è chiaro che in realtà i due concetti sono più collegati di quanto sembra.

Ma tornando al titolo dell’articolo: perché il minimalismo è il primo passo verso una vita sostenibile?

Perché grazie al minimalismo impariamo a dare il giusto valore alle cose. Ed a vivere meglio con meno oggetti, di qualità più alta, che apportano veramente un miglioramento alla nostra vita.

E quindi possiamo fare si che questi pochi oggetti siano anche ecologici. Naturali, duraturi e riutilizzabili, in modo da ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente.

In questo modo eviteremo anche di cadere nella trappola del consumismo “ecologico”, cioè di pensare che va bene possedere tante cose perché tanto sono ecologiche o di seconda mano, anche se alla fine ci sono inutili.

CONCLUSIONI: COME INIZIARE A VIVERE UNA VITA MINIMALISTA E SOSTENIBILE

In conclusione, in questo articolo hai capito che minimalismo e sostenibilità sono due stili di vita che possono essere tra loro molto diversi ma anche molto simili.

Il primo si basa sul vivere una vita migliore possedendo meno cose, ma che aggiungono effettivo valore alla nostra vita.

Mentre il secondo è incentrato sull’utilizzo di oggetti prodotti nel rispetto della natura, e con un ridotto impatto ambientale.

Per questo il minimalismo può diventare il primo passo verso uno stile di vita sostenibile, insegnandoci a dare il giusto valore alle cose.

Quindi, la prima cosa che dovresti chiederti prima di acquistare qualcosa è se ti serve davvero. E se davvero quel prodotto aggiungerà valore alla tua vita e ti sarà utile.

Una volta capito questo, allora puoi fare il modo che quell’oggetto sia anche sostenibile.

E tu, cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!

P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!