Da sempre utilizzato in molte culture, scopriamo i tanti usi dell’olio di cocco.

In oriente è tradizionalmente impiegato per la cura di pelle e capelli, ma in occidente è arrivato alla ribalta da pochi anni.

Se ne è parlato tanto, soprattuto per il suo utilizzo in cucina, ma in questo articolo ti parlo dei suoi benefici dal punto di vista cosmetico.

Infatti oggi gli scaffali sono pieni di creme, maschere, shampoo e prodotti vari che promettono miracoli ma che poi sono pieni di sostanze dannose per noi e l’ambiente come siliconi, petrolati, ecc.

Per approfondire leggi qui Come Capire se un Prodotto è davvero Sostenibile (in 4 Semplici Step)

L’olio di cocco invece è un prodotto presente in abbondanza, 100% naturale, biodegradabile e perfino commestibile!

COME SI OTTIENE L’OLIO DI COCCO

La noce di cocco è il frutto della palma da cocco Cocos nucifera, tipica delle zone tropicali.

Presenta un’elevata quantità di acidi grassi (tra cui acido oleico, acido palmitico, ecc.) all’interno della polpa e tantissimi minerali ed elettroliti nell’acqua (potassio, fosforo, vitamine, ecc.).

Proprio dalla prima, è possibile estrarre l’olio di cocco.

Di solito, quelli che troviamo in commercio, presentano al di fuori un guscio secco e marrone, dentro uno strato più meno spesso di polpa bianca, dura e secca ed all’interno più o meno acqua.

Bene, questi sono in realtà i cocchi “vecchi”.

Nei paesi tropicali, dove il viaggio dall’albero alla tavola è brevissimo, si trovano solo quelli freschi.

10 Usi dell'Olio di Cocco

Il cocco fresco è molto più grande perchè è ricoperto da uno spesso strato fibroso di colore verde-giallo che protegge la noce.

In effetti, quando il cocco è maturo si stacca e cade dall’albero, se non avesse questo strato protettivo, si frantumerebbe al suolo.

Sotto questo strato si trova il guscio marrone ed all’interno la polpa che, essendo fresca, è ancora ricca di acqua. Per questo è di colore bianco e di consistenza gelatinosa, infatti si mangia con il cucchiaio.

La quantità di acqua al suo interno poi, è molto superiore, per questo di solito vengono tagliati sulla cima e bevuti con una cannuccia.

In ogni caso, il processo estrattivo della componente grassa è quello della spremitura a freddo del latte, della polpa fresca o di quella secca (copra).

In base a questo ed a come viene processato l’olio una volta estratto, si ottengono due diversi prodotti di lavorazione:

  • olio vergine: ottenuto dal latte o dalla polpa fresca, non viene trattato, è di solito liquido, incolore ed ha l’odore del cocco;
Olio di Cocco Vergine

Voto medio su 43 recensioni: Da non perdere

  • olio di cocco raffinato: ottenuto dalla copra è inodore ed incolore perchè viene raffinato, adatto all’utilizzo in cucina. L’olio grezzo infatti è di colore giallino e dall’odore non particolarmente gradevole, quindi non adatto al commercio.
Olio di Cocco Deodorato

Voto medio su 255 recensioni: Da non perdere

Spesso però l’olio di cocco si solidifica e diventa bianco.

Questo perchè è molto sensibile alla temperatura e, quando scende sotto di solito meno di 25°C, si solidifica ed appare più come un burro.

È ancora buono, ti basterà riscaldarlo un attimo e tornerà al suo stato originale.

I BENEFICI DELL’OLIO DI COCCO

Come ho accennato prima, l’olio di cocco presenta moltissimi benefici per la pelle ed i capelli perchè è ricco di:

  • acidi grassi: aiutano a mantenere in salute la barriera lipidica delle cellule;
  • vitamina A: ha effetti antiage e promuove la sintesi del collagene ed il rinnovamento cellulare (da lei deriva il retinolo);
  • vitamina C: potente antiossidante, protegge la pelle dai radicali liberi e dal fotoinvecchiamento;
  • vitamina D: aiuta e stimola la crescita di capelli sani ed aiuta nel processo di rinnovamento della pelle;
  • vitamina E: antiossidante ed elasticizzante.

10 USI DELL’OLIO DI COCCO

Come accennato sopra l’olio di cocco, è ricco di acidi grassi e vitamine del gruppo A, C, D e E.

Ha per questo proprietà lenitive, antiossidanti, emollienti, nutrienti e leggermente antibatteriche.

Infatti è ottimo come:

1. IMPACCO MANI

10 Usi dell'Olio di Cocco

Perfetto per mani screpolate o sensibili al freddo, essendo ricco in vitamine, puoi utilizzarlo come impacco notturno lenitivo e rigenerante.

Prima di andare a dormire, strofina una generosa quantità di olio sulle mani ed indossa dei guanti, per evitare di ungere tutto.

Al tuo risveglio togli i guanti e noterai la tua pelle decisamente più morbida, nutrita e lenita.

Ripetilo ogni notte in base alle tue esigenze.

2. IDRATANTE CORPO

Ognuno ha le sue preferenze personali circa l’utilizzo di oli o creme sul corpo.

Se preferisci la crema, puoi aggiungere a quella che già normalmente usi delle gocce di olio.

In questo modo eviterai l’effetto “patina unta”, tipico dell’olio.

Se invece preferisci applicare oli, massaggialo direttamente sulla pelle ed aspetta che venga assorbito.

3. IDRATANTE LABBRA

Stesso discorso di mani e corpo, puoi o applicare direttamente sulle labbra un leggero velo di olio, oppure utilizzare utilizzare uno stick, più facile da portare in giro.

Balsamo Labbra Extravergine di Cocco e Prugna

Voto medio su 9 recensioni: Da non perdere

4. STRUCCANTE

La detersione si distingue in due fasi: oleosa e schiumogena.

La prima è la fase oleosa, cioè quella in cui si utilizza un burro o un olio per catturare tutte le impurità della pelle, sopratutto quelle sebacee.

In caso di trucco, l’olio andrà letteralmente a scioglierlo, senza però irritare la pelle.

Hip Hip Burro! - Burro Struccante Concentrato

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

La seconda fase invece, quella schiumogena, consiste nell’utilizzare un detergente schiumogeno che a sua volta cattura le componenti grasse ed il trucco e le rimuove definitivamente dalla pelle, purificandola.

5. SCRUB

Puoi utilizzare l’olio di cocco come base per produrre il tuo scrub preferito.

Puoi mescolarlo per esempio con del sale fino, dello zucchero o dei fondi di caffè, puoi approfondire qui.

La tua pelle risulterà liscia e vellutata in maniera del tutto naturale ed a costo zero, assicurato!

6. DOPOSOLE

Soprattutto d’estate, l’olio di cocco è anche un ottimo doposole.

Grazie alle sue proprietà lenitive ed emollienti, è perfetto per calmare la pelle irritata dal sole.

Applicato dopo l’esposizione al sole, grazie alla vitamina E antiossidante, può aiutare a ridurre gli effetti del foto-invecchiamento dovuti ai radicali liberi.

Evita di applicarlo prima di esporti al sole, spesso gli oli invece di proteggere la pelle ne promuovono l’ustione!

7. DOPO BARBA

I rasoi creano sempre un minimo di irritazione della pelle, ma ovviamente dipende sempre dal grado di sensibilità di ognuno di noi.

Per questo, dopo la rasatura puoi applicare un velo di olio di cocco sulla zona interessata, in modo da lenirla ed idratarla.

8. IMPACCO PRE-SHAMPOO

10 Usi dell'Olio di Cocco

L’impacco pre-shampoo con oli è fondamentale come primo passo per la cura dei capelli.

Ce ne sono tanti tipi adatti, i più comunemente utilizzati sono l’olio di mandorla, di argan, di semi di lino o l’olio di cocco.

Applicane qualche goccia sul cuoio capelluto e sulle lunghezze (non troppo, non devi avere i capelli untissimi) e massaggia per qualche minuto. Poi raccogli i capelli, indossa una cuffia e tieni in posa per un paio d’ore.

Lava i capelli come di consueto, facendo attenzione a rimuovere bene tutto l’olio.

In questo modo, grazie al calore trattenuto dalla cuffia, il tuo cuoio capelluto assorbirà meglio le vitamine presenti nell’olio e questo ti aiuterà a promuovere la crescita di capelli più sani.

Ripeti questa operazione almeno una volta a settimana.

9. IMPACCO POST-SHAMPOO

In questo caso puoi applicare una goccia di olio solo sulle lunghezze e le punte, soprattutto la sera prima di andare a dormire.

L’olio ammorbidirà i capelli ed eviterà che si spezzino durante la notte, a contatto con il cuscino.

10. OLIO PER BAMBINI

Di nuovo, grazie alle proprietà emollienti e lenitive, l’olio di cocco è ottimo da utilizzare come olio per bambini, sia in caso di irritazioni che per idratare la pelle.

CONCLUSIONI

L’olio di cocco si ottiene dalla spremitura a freddo del latte e della polpa.

Si ottengono due prodotti, l’olio vergine dal latte o la polpa fresca, e l’olio raffinato dalla polpa secca, o copra.

In cosmesi è utilizzato più che altro l’olio vergine che ha importanti proprietà lenitive, idratanti e protettive.

Infatti essendo ricco di acidi grassi e vitamine è perfetto per la cura di pelle e capelli.

E tu, lo conoscevi già?

Hai altri utilizzi da suggerire? Scrivili nel commenti!

P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!