L’estate è ormai arrivata e con lei il sole, il mare e la montagna. La crema solare è quindi indispensabile per affrontare le giornate estive.
Ma conosci davvero le caratteristiche del tuo solare? E quale sia meglio tra filtro solare chimico e fisico?
DI seguito troverai tutto quello che c’è da sapere per scegliere il solare migliore per te e l’ambiente e quali sono i migliori prodotti in commercio.
DIFFERENZA TRA SOLARI A FILTRO CHIMICO E FISICO
Esistono due tipi di filtri solari:
- filtri solari chimici;
- filtri solare fisici.
I primi, come suggerisce il nome, basano il loro potere protettivo sulla presenza di sostanze chimiche schermanti. Nello specifico, questo tipo di filtri assorbono della luce lasciando la pelle calda.
Inoltre, quelli più comuni come l’octinoxato, ossibenzone e octocrylene hanno effetti dannosi sulla salute umana, in quanto è stato appurato che sono cancerogeni.
Oltre a questo, l’ossibenzone è anche dannoso per l’ambiente marino. Tale componente chimica infatti, ha la capacità di provocare sbiancamento e morte dei coralli.
Per questo, in alcuni Paesi come le Hawaii, le isole Bonaire e le Filippine tutte le creme solari con filtro chimico sono state bandite.
I filtri solari fisici invece contengono ossido di zinco o titanio. Queste particelle riflettono la luce, e per questo lasciano la pelle più fresca e non vengono assorbite dal nostro organismo.
Inoltre non creano particolari problemi all’ambiente marino ed alla barriera corallina.
Attenzione però!! Non tutti i solari a filtro fisico sono ugualmente sicuri.
Affinchè lo siano, è infatti necessario che siano ‘non nano‘, cioè microincapsulati. Questo perchè le particelle nano, sono in grado di entrare direttamente nelle nostre cellule con effetti ancora non del tutto noti.
Inoltre, è stato dimostrato che provocano sbiancamento nelle barriere coralline, quindi non rappresentano un’alternativa valida ai filtri solari chimici.
Leggi anche “Lo Sbiancamento delle Barriere Coralline Spiegato”
Per evitare rischi quindi, cerca sempre la dicitura ‘non nano’ o ‘microincapsulati’ nella lista ingredienti dei filtri fisici, accanto al nome del minerale utilizzato come schermo (ossido di zinco o titanio).
Se desideri approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere anche “Solari: meglio con Filtro Chimico o Fisico? Guida alla scelta”
I 4 MIGLIORI FILTRI FISICI
Di seguito ti suggerisco quattro tra i migliori filtri solari fisici che puoi trovare in commercio.
Ovviamente ci sono anche tanti altri marchi altrettanto validi, ma di seguito ti consiglio quelli che conosco.
Laboratoires de Biarritz
![]() |
Questa crema solare contiene filtri fisici per i raggi UVA/UVB ed è un SPF30.
La confezione è compatta, quindi perfetta per essere incastrata nella valigia e comoda da utilizzare, in quanto è spray.
La consistenza è liquida ma, come per tutti filtri solari fisici, richiede qualche passata in più per essere spalmata adeguatamente e non lasciare i poco desiderati aloni bianchi. Super resistente all’acqua.
Unica nota negativa, appena applicata lascia la pelle unta: non ti preoccupare però, questo inconveniente dura poco, solo il tempo di essere assorbita.
TI basterà aspettare qualche minuto e la tua pelle sarà perfettamente “pulita” e protetta.
La Saponaria
![]() |
Anche la crema solare a filtro minerale di La Saponaria è un’ottima alternativa.
La linea prende il nome di “Osolebio” data l’origine naturale e biologica di tutte le sue componenti. La confezione in cui si trova è fatta di bioplastica, un’alternativa vegetale alla comune plastica.
La consistenza è molto liquida e presenta una notevole resistenza nel tempo ed all’acqua.
Anche in questo caso il filtro minerale è nella forma microincapsulata, l’alternativa migliore.
Leggi anche “La Bioplastica è davvero Ecologica?”
Officina Naturae
![]() |
Anche la crema solare di questa azienda italiana Officina Naturae presenta filtro minerale micro-incapsulato ed ha una buona tenuta nel tempo ed all’acqua.
Questa crema si presenta in spray e contiene al suo interno estratti naturali che contribuiscono a proteggere, lenire ed idratare la pelle.
Crema Solare Amazinc! 
Questa protezione solare a filtro minerale micro-incapsulato è acquistabile sul sito greentribu.
A differenza degli altri marchi, questa crema si trova in un contenitore di alluminio.
In questo modo la produzione di rifiuti di plastica è ridotta a zero e, quando sarà finita, potrai riutilizzare il flacone altre mille volte.
NOTA BENE: tutti i filtri solari fisici, essendo composti da piccoli minerali, necessitano di un maggiore sforzo durante l’applicazione per evitare di lasciare quella “patina bianca”. E’ normale e dipende proprio dal tipo di filtro.
CONCLUSIONI
La crema solare è indispensabile per proteggere la propria pelle dal sole estivo.
Ma esistono due tipi di filtri solari: quelli chimici e quelli fisici.
I primi però è stato dimostrato che sono dannosi per il nostro organismo e l’ambiente marino, soprattutto perché sono cancerogeni e causa di sbiancamento della barriera corallina.
Un’alternativa migliore è utilizzare creme solari con filtro fisico.
Questo tipo di solari basa la propria azione su particelle di ossido di zinco o titanio, che riflettono la luce.
Tuttavia, solo quelli ‘non nano’ ma nella forma ‘micro-incapsulata’, non sono dannosi per il nostro organismo e l’ambiente marino.
E tu, conoscevi questa differenza? Hai altri solari da consigliare? Scrivilo nei commenti!
P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!
Buongiorno, ottimo articolo!
Ho sentito dire che esistono anche formule sotto forma di polvere che però non riesco a trovare per il corpo, ma solamente per viso e mani.
Ciao Leonardo, ti ringrazio sono contenta che sia piaciuto l’articolo!
Per quanto riguarda la protezione solare in polvere, ad oggi è diffusa più come prodotto aggiuntivo al make-up, per una maggiore protezione di piccole aree come viso e mani.