Il sapone di Marsiglia è il sapone più comune e conosciuto presente in commercio.
Le sue origini sono antiche e la sua composizione è caratteristica, del tutto naturale e semplice.
E’ composto infatti soltanto da tre ingredienti: olio extravergine di oliva, lisciva ed acqua.
Leggi anche “Lisciva di Cenere: Come Utilizzarla in Casa”
Nasce in Francia nel XII secolo, come diretto discendente del sapone di Aleppo.
Quest’ultimo infatti fu importato per la prima volta in Europa dai crociati ed ebbe molto successo.
Essendo composto da olio extravergine di oliva e alloro, si pensò di iniziare a produrne una variante con gli ingredienti più facilmente reperibili in Francia: olio di oliva e lisciva ottenuta dalla cenere di salicornia.
Tradizionalmente, l’olio doveva essere contenuto in concentrazione pari al 72%, mentre la lisciva fu scelta perchè la salicornia è una pianta che cresce in ambienti salmastri e perciò più ricca di sostanze, come il carbonato di sodio, funzionali alla reazione di saponificazione.
In breve, questa reazione chimica prevede la trasformazione in sapone del grasso dell’olio di oliva, grazie alla reazione con le sostanze alcaline contenute nella lisciva.
7 UTILIZZI DEL SAPONE DI MARSIGLIA
Il sapone di Marsiglia è utilizzato in innumerevoli ambiti, dall’igiene personale, alla pulizia della casa e della biancheria.
Ma vediamoli meglio.
SAPONE DI MASIGLIA PER L’IGIENE PERSONALE:
1) SAPONE LIQUIDO
Ti basterà sciogliere del sapone di Marsiglia in dell’acqua e trasferire il tutto in un porta sapone liquido.
2) SHAMPOO E DOCCIASCHIUMA
Utilizzato puro è molto concentrato, forse troppo.
Diluiscine la quantità adeguata alle tue esigenze in acqua e procedi ad insaponarti.
Per capelli più lucidi puoi utilizzare anche dell’aceto prima dell’ultimo risciacquo.
SAPONE DI MASIGLIA PER LA PULIZIA DELLA CASA:
3) PULIRE MARMO E GRANIGLIA
3 l di acqua calda
3 cucchiai di bicarbonato
1/2 tazza di alcol
2 cucchiai di scaglie di sapone di Marsiglia
Mescola in un secchio di acqua calda bicarbonato, alcol e scaglie di sapone di marsiglia. Lascia che il tutto si sciolga in acqua, quindi procedi alla pulizia del pavimento, precedentemente aspirato, insistendo con il detersivo così prodotto nei punti più sporchi. Concludi con una passata di sola acqua calda.
4) PULIRE CERAMICA E CEMENTO
3l di acqua calda
4 cucchiai di aceto di mele
4 cucchiai di alcol
1 cucchiaio di scaglie di sapone di Marsiglia
Dopo aver aspirato il pavimento, aggiungi ad un secchio di acqua calda aceto di mele, alcol e scaglie di sapone di Marsiglia. Come prima, risciacqua il tutto con una passata di sola acqua calda.
SAPONE DI MARSIGLIA PER LA PULIZIA DI VESTITI E BIANCHERIA
5) PULIZIA DELLA BIANCHERIA DEL BAGNO
1 cucchiaio di bicarbonato
1 cucchiaio di scaglie di sapone di Marsiglia
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
In lavatrice aggiungi nella vaschetta del detersivo bicarbonato e sapone di Marsiglia, mentre in quella dell’ammorbidente l’aceto. Procedi con il lavaggio ed avrai biancheria pulita e profumata.
6) DETERSIVO PER IL BUCATO
1 cucchiaio di bicarbonato
2 cucchiai di scaglie di sapone di Marsiglia
Come per la biancheria da bagno, sciogli nella vaschetta del detersivo un cucchiaio di bicarbonato e due cucchiai di scaglie di sapone di Marsiglia.
7) SMACCHIATORE
1 o 2 cucchiai di scaglie di sapone di Marsiglia
Acqua
Utilizza uno spruzzino e sciogli al suo interno le scaglie di sapone di Marsiglia con dell’acqua. Una volta sciolto il tuo smacchiatore è pronto. Ti basterà spruzzarlo direttamente sulla macchia, strofinare un pò e lasciare agire. Procedi poi con il consueto lavaggio in lavatrice.
CONCLUSIONI
Il sapone di Marsiglia è uno dei saponi più antichi e composto da tre semplici ingredienti, del tutto naturali: olio di oliva, lisciva e acqua.
Adatto a tutti i tipi di pelle e ad alto potere lavante e sgrassante, può essere utilizzato per la pulizia del corpo, ma è anche perfetto per pulire le superfici di casa e la biancheria.
Infatti sui può tranquillamente miscelare con altri ingredienti, come bicarbonato ed aceto, per ottenere risultati specifici, in base all’utilizzo che se ne vuole fare.
E tu, utilizzi il sapone di Marsiglia? Ci sono altri usi che conosci? Scrivili nei commenti!
P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!
Scrivi un commento