Nell’articolo precedente ti ho parlato di cosa sono gli oli essenziali, come si estraggono e come possono essere utilizzati come deodoranti per ambienti in alternativa a quelli classici, di sintesi chimica.

Se ti interessa lo trovi qui Alternative ai Deodoranti per Ambienti: i Diffusori di Oli Essenziali”

Oggi invece ti parlo delle qualità dei 9 oli essenziali più comunemente usati e venduti, così da aiutarti a scegliere la fragranza più adatta a te, in base alle tue esigenze.

Attenzione però! Prima di andare avanti è doveroso fare una premessa. Infatti, come per tutte le cose, se un prodotto viene utilizzato male, può diventare nocivo.

Gli oli essenziali, essendo molto concentrati e potenti, sono altamente irritanti se applicati direttamente sulla pelle.

Per questo, non andrebbero mai utilizzati puri, ma sempre diluiti in un liquido (acqua o olio) o disciolti in qualcosa di più solido (miele, crema corpo, ecc.).

E mi raccomando, sempre non più di qualche goccia, in base alla quantità del liquido/solido in cui la discioglierai!

Inoltre, tutti gli oli essenziali sono fotosensibili ed alcuni anche fotosensibilizzanti.

Fotosensibili cioè sensibili alla luce perchè, se esposti al sole, le radiazioni ne alterano la struttura chimica e con essa anche le proprietà. Se ci fai caso infatti, gli oli essenziali sono sempre venduti in bottigliette di vetro spesso e scuro, proprio per proteggerle dalla luce.

Fotosensibilizzanti cioè che predispongono alla sensibilizzazione della pelle al sole perchè, alcuni di essi come quelli di limone, arancio amaro e bergamotto, se applicati prima di esporsi alla luce solare, potrebbero scatenare reazioni cutanee di una certa entità.

Detto questo, capiamo quali sono le principali proprietà degli oli essenziali più comuni.

LE PROPRIETA’ DEGLI OLI ESSENZIALI

1) LAVANDA

Olio Essenziale di Lavanda Hibrida

Voto medio su 272 recensioni: Da non perdere

Ha proprietà calmanti e rilassanti.

Perfetto per essere diffuso nell’ambiente con effetto tranquillante. Puoi anche aggiungere qualche goccia di olio ad un cuscino profumato e lasciarlo sul letto, ti aiuterà ad addormentarti, soprattutto se soffri di ansia o insonnia.

Anche per il corpo è un toccasana: ha un ottimo potere cicatrizzante e lenitivo e può essere utilizzato per guarire svariati problemi ed irritazioni della pelle.

2) ROSMARINO

Olio Essenziale di Rosmarino

Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere

Ottimo da diffondere nell’ambiente per migliorare la concentrazione e la memoria prima di una sessione di studio o di lavoro.

Ha proprietà curative della pelle antisettiche e disinfettanti, purificanti e deodoranti.

L’olio essenziale di rosmarino è utile anche per la cura dei capelli: basta aggiungerne qualche goccia ad un olio a tua scelta e massaggiare sul cuoio capelluto prima di ogni lavaggio.

Il rosmarino infatti, assorbito dalla cute aiuta i capelli a crescere più velocemente e più forti.

3) LIMONE

Olio Essenziale di Limone

Voto medio su 22 recensioni: Da non perdere

Questo olio essenziale ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie.

Ha anche qualità drenanti, quindi è adatto ad essere aggiunto alla propria crema per il corpo per aiutare la circolazione e combattere la ritenzione idrica causa di cellulite.

È anche astringente e purificante, quindi adatto anche alla pelle del viso grassa o in caso di acne.

È fotosensibilizzante.

4) ARANCIO DOLCE

Olio Essenziale di Arancio Dolce

Voto medio su 14 recensioni: Da non perdere

L’olio essenziale di arancio dolce ha proprietà calmanti ed antidepressive, perfetto da diffondere quando ci si sente stressati, con effetto distensivo.

Come l’olio essenziale di arancio dolce è utile contro gli inestetismi della cellulite e per migliorare la circolazione.

Ottimo anche in caso di cattiva digestione o gonfiore addominale grazie alle sue proprietà digestive.

È fotosensibilizzante.

5) BERGAMOTTO

Olio Essenziale di Bergamotto

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

L’olio essenziale di bergamotto ha proprietà simili agli altri oli derivanti da agrumi.

Ha azione disinfettante e antinfiammatoria. Per questo è ottimo per disinfettare e disinfiammare la pelle grassa o tendente all’acne.

È un valido aiuto anche contro i disturbi digestivi come cattiva digestione e coliche.

Ha effetto calmante e distensivo, quindi ottimo contro l’insonnia.

È fotosensibilizzante.

6) MENTA PIPERITA

Olio Essenziale Menta Bio

Voto medio su 11 recensioni: Da non perdere

Questo olio è indicato per trattare mal di testa ed emicrania, avendo proprietà analgesiche.

Per alleviare il dolore, ti basterà diffonderne alcune gocce nell’ambiente con un diffusore.

Diffondendolo avrai anche un’azione deodorante degli ambienti di casa tua.

La menta piperita è un ottimo alleato anche contro i problemi digestivi come cattiva digestione, acidità di stomaco, coliche e gonfiore.

7) CITRONELLA

Olio Essenziale Citronella Bio

Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere

Questo olio essenziale è rilassante, quindi perfetto per contrastare stress e mal di testa.

Come gli spray o le candele è anche un potente anti-zanzare e repellente per insetti.

Soprattutto d’estate, se diffuso nell’ambiente ti aiuterà ad allontanarli da casa tua.

8) TEA TREE

Olio Essenziale di Tea Tree

Voto medio su 57 recensioni: Da non perdere

L’olio essenziale di tea-tree è un ottimo antivirale, antibatterico e disinfettante naturale.

Per questo è un utile alleato contro problemi cutanei come l’acne, in quanto sfiamma le zone più critiche.

Non solo, aiuta a disinfettare anche in caso di ferite o afte.

Ha azione decongestionate quindi è perfetto da diffondere nell’ambiente in caso di raffreddore, mal di gola e bronchite.

Ti aiuterà a lenire l’infiammazione e decongestionare le vie respiratorie.

9) EUCALIPTO

Eucalipto - Olio Essenziale Bio

Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere

Grazie all’eucaliptolo contenuto al suo interno è perfetto per decongestionare le vie respiratorie, soprattuto in caso di raffreddori, tosse ed altri disturbi respiratori. Ha anche potere lenitivo.

Questo olio è utilizzato anche per purificare l’ambiente ed aiutare la concentrazione e lo studio.

Come molti altri oli, anche quelli di eucalipto è perfetto per alleviare il mal di testa.

Se ti interessa approfondire ancora di più l’argomento, ti suggerisco questo libro “L’Enciclopedia degli Oli Essenziali”.

Enciclopedia degli Oli Essenziali

Voto medio su 9 recensioni: Da non perdere

Il libro è diviso in due parti: la prima, introduttiva, nella quale ti viene spiegato cosa sono gli oli essenziali, come si estraggono e che utilizzo ne è stato fatto nel corso della storia.

Nella seconda invece troverai un elenco di 600 oli essenziali, con relative proprietà ed una panoramica delle piante da cui sono estratti.

Insomma, un libro perfetto per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo ma anche per chi desidera semplicemente avere una guida completa sull’argomento.

Potrebbe interessarti anche “Alternative ai Deodoranti per Ambienti: i Diffusori di Oli Essenziali”

CONCLUSIONI

Gli utilizzi degli oli essenziali sono molteplici: si possono diffondere nell’ambiente tramite diffusori oppure miscelare in oli o creme per ottenere quel beneficio in più.

Questo è anche particolarmente importante perchè gli oli utilizzati puri potrebbero irritare la pelle.

Sono ottimi anche per la cura dei capelli, come l’olio essenziale di rosmarino, miscelato con un olio per capelli.

Sono tutti estratti naturali dalle molteplici proprietà e ti basterà capire, in base alle tue esigenze qual è quello che fa per te.

E tu, usi gli oli essenziali? Se si, in che modo?  Scrivilo nei commenti!

P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!