In questo articolo ti racconto quali sono i 34 usi del bicarbonato che forse non ti aspetti.

Ma prima capiamo: cos’è il bicarbonato di sodio e perchè funziona?

CHE COS’E’ IL BICARBONATO DI SODIO

Il bicarbonato di sodio (NaHCO3) è una sostanza presente in natura sotto forma di minerale o disciolta nell’acqua.

Noi di solito lo troviamo come una polvere bianca pura al supermercato.

Quando disciolto in acqua, ne altera lievemente il ph, rendendo la soluzione basica.

Se invece viene miscelato con un acido, come l’aceto, reagisce formando acqua, anidride carbonica e sali di composizione variabile.

PERCHE’ FUNZIONA?

Il funzionamento del bicarbonato si basa su tre caratteristiche principali:

  • è una base, quindi neutralizza gli acidi;
  • è abrasivo, quindi riesce a rimuovere lo sporco per sfregamento;
  • è assorbente, quindi trattiene sostanze causa di cattivi odori.

Al contrario di quello che si pensa comunemente, non è né igienizzante né disinfettante.

I 34 USI DEL BICARBONATO DI SODIO

Il bicarbonato è economico, facilmente reperibile e si presta agli usi più disparati.

Vediamoli insieme:

  1. lavare frutta e verdura: unito all’acqua, grazie alla sua azione abrasiva ed alla patina scivolosa che crea sugli alimenti, il bicarbonato favorirà la separazione della sporcizia dal cibo;
  2. calmare bruciore di stomaco e altri problemi digestivi: essendo basico, neutralizzerà l’acidita degli acidi dello stomaco;
  3. sbiancare i denti: strofinarne un pochino sui denti aiuta a sbiancarli. Attenzione però, utilizzare il bicarbonato per questo scopo non deve diventare un abitudine. Infatti il suo potere sbiancante si basa sulla sua azione abrasiva. Un uso sconsiderato potrebbe danneggiare lo smalto dei denti;
  4. sturare gli scarichi intasati: butta del bicarbonato nello scarico da sturare, aggiungi aceto e lascia che la reazione chimica faccia il suo corso. Quando l’effervescenza sarà finita apri il rubinetto e lascia scorrere acqua bollente. Questo rimedio è efficace per scarichi non pesantemente otturati, nei casi più disperati dovrai fare ricorso a sostanze più aggressive;
  5. lavare marmo e graniglia: nell’acqua ti basterà combinare il bicarbonato con alcol e sapone di Marsiglia per liberarti di qualsiasi macchia di sporco. Poi risciacqua con acqua calda;Bicarbonato di Sodio: i 34 usi che non ti aspetti
  6. lavare il cotto: come per marmo e graniglia, mescola nell’acqua bicarbonato e sapone di Aleppo. Poi risciacqua tutto con acqua calda;
  7. smacchiare tappeti e moquette: questa è un’alternativa “a secco”. Spargi del bicarbonato sulla superficie, con particolare attenzione ai punti più macchiati e se necessario strofina bene con una spazzola. Lascia agire tutta la notte e poi aspira con l’aspirapolvere;
  8. pulire qualsiasi superficie lavabile: essendo lievemente abrasivo puoi spargerlo sulla superficie in questione e strofinare con un panno umido;
  9. deodorare l’aspirapolvere: hai presente quando passi l’aspirapolvere e si sprigiona subito quel classico odore di polvere? Bene, per liberartene ti basterà aspirare un cucchiaio di bicarbonato;
  10. smacchiare i muri/carta da parati: con una spugnetta cosparsa di bicarbonato insisti sulla macchia. Funziona anche per gli aloni neri che lasciano sul muro i termosifoni;
  11. pulire tappezzeria di divani, poltrone ed i materassi: cospargi con del bicarbonato e strofina con una spazzola nei punti più sporchi. Dopo qualche ora aspira tutto;Bicarbonato di Sodio: i 34 usi che non ti aspetti
  12. pulire i cuscini: prendi un sacchetto abbastanza grande, versaci dentro il bicarbonato ed alcune gocce di olio essenziale, poi aggiungi i cuscini. Scuoti, lascia in posa per una notte e poi aspira via tutto con l’aspirapolvere;
  13. pulire i sanitari in ceramica: cospargili con del bicarbonato poi strofina con una spugnetta bagnata di succo di limone. Questo metodo ti aiuterà a sgrassarli, ma se desideri disinfettarli dovrai utilizzare l’alcol;
  14. disincrostare l’erogatore della doccia: questo è consigliato soprattutto in caso di acqua dura. In un sacchetto di plastica aggiungi del bicarbonato, legalo bene intorno all’erogatore della doccia e lascia scorrere l’acqua all’interno, in modo da riempire il sacchetto. Lascia tutto in ammollo e quando vedrai che le incrostazioni se ne sono andate apri il sacchetto;
  15. pulire la tenda della doccia: bagnala con dell’acqua tiepida, cospargila con del bicarbonato, sfrega con una spazzola e risciacquala. Questo metodo è efficace contro le macchie generiche e la muffa che inevitabilmente si forma, rimanendo per lunghi periodi umida;
  16. sbiancare le fughe delle piastrelle: strofina del bicarbonato con uno spazzolino umido e poi risciacqua;
  17. deodorare il bucato: aggiungi del bicarbonato al tuo detersivo per avere un bucato pulito e deodorato;
  18. produrre detersivo liquido per lavatrice: unisci bicarbonato, sale e limone in un pentola, lascia bollire il tutto e gira per 5 minuti. Aggiungi del sapone di Marsiglia e trasferisci la miscela in un flacone;
  19. produrre detersivo in polvere per lavatrice: inserisci nello spazio del detersivo una miscela di bicarbonato e sapone di Marsiglia grattugiato;
  20. smacchiare i vestiti: se c’è una macchia ostinata puoi versarci sopra del bicarbonato e strofinare. Togli l’eccesso e lavala in lavatrice come di consueto;
  21. pulire le spugne dei piatti: sempre umide e covo di batteri, è importante pulirle di tanto in tanto. Lasciale in ammollo per qualche ora in acqua tiepida, sale e bicarbonato. Strizzale e saranno pulite e pronte all’uso;
  22. produrre detersivo per lavastoviglie: puoi produrre il tuo detersivo in pastiglia per la lavastoviglie in poche mosse. Mescola bicarbonato, sale e aceto. Fai reagire e distribuisci il composto negli stampini per fare il ghiaccio. Quando si saranno solidificate potrai utilizzarle;
  23. sgrassare il forno: quando il forno è tiepido, nebulizza sulle pareti una soluzione di bicarbonato e aceto o limone;
  24. pulire il frigorifero ed il freezer: una volta sbrinato, per pulire le pareti nebulizza una miscela di acqua, sale e bicarbonato;
  25. deodorare il frigorifero: lascia in un angolo una ciotolina contenente del bicarbonato per assorbire gli odori sgradevoli ed evitare che vengano assorbiti dagli altri cibi;
  26. pulire caffettiere e teiere: porta ad ebollizione dell’acqua e bicarbonato. Falla uscire dalle aperture ed il questo modo ogni cavità verrà pulita:
  27. pulire gli utensili in legno: immergili in acqua e bicarbonato e porta ad ebollizione. Tutto lo sporco si staccherà e ti basterà soltanto risciacquarli;Bicarbonato di Sodio: i 34 usi che non ti aspetti
  28. deodorare bidoni dei rifiuti e la lettiera del gatto: cospargi il fondo del bidone o della vaschetta della lettiera con del bicarbonato;
  29. pulire e sgrassare le griglie del barbecue o la bistecchiera: cospargi tutto con del bicarbonato. Taglia a metà un limone e passalo sulla griglia. Lascia riposare e poi sciacqua con acqua calda;
  30. fare pediluvi o bagni rigeneranti: se disciolto nell’acqua ti aiuterà ad ammorbidire e levigare la pelle, oltre che a neutralizzare gli odori sgradevoli;
  31. deodorante per il corpo: miscela del bicarbonato con dell’acqua e trasferiscilo in un contenitore con spruzzino. Potrai usarlo come un qualsiasi altro deodorante. Attenzione però! Il bicarbonato puro irrita la pelle, quindi diluiscilo sempre!;
  32. scrub per il viso: grazie alla sua delicata azione abrasiva è perfetto per purificare la pelle;
  33. purificare i capelli: aggiunto al tuo shampoo ti aiuterà a lavare via tutti i residui di prodotti ed il calcare. Indicato in caso di lavaggi con acqua dura;
  34. pulire spazzole ed altri accessori: immergili in una bacinella contente una soluzione di acqua e bicarbonato e lascia riposare per qualche ora.

Dopo questa lunga lista, se desideri approfondire l’argomento e conoscere tanti altri trucchetti naturali, ti consiglio questo libro “Detersivi fatti in casa. Com preparare prodotti per la pulizia semplici e naturali”.

Detersivi fatti in Casa

Voto medio su 2 recensioni: Buono

Potrebbero interessarti anche:

“Detersivi: Perché e Quanto Inquinano? Soluzioni ed Alternative Ecologiche”

Detersivi Ecologici: 5 Alternative per un Bucato Sostenibile”

Lisciva di Cenere: Come Utilizzarla in Casa

CONCLUSIONI

Il bicarbonato di sodio è un composto naturale, facilmente reperibile ed a basso costo.

È a basso impatto ambientale e può essere miscelato ad altri ingredienti, qualità che lo rende molto versatile ed utile nella pulizia della casa e nella cura personale.

Infatti, grazie al suo potere abrasivo e deodorante può essere utilizzato per pulire qualsiasi superficie e perfino la nostra pelle.

Ha anche proprietà deodoranti, perfette per liberarsi dei cattivi odori.

E tu, conoscevi questi usi del bicarbonato? Ne hai altri da suggerire? Scrivilo nei commenti!

P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!