In questo articolo ti parlo dell’alternativa più naturale che ci sia rispetto ai classici deodoranti per ambienti: i diffusori di oli essenziali.
CHE COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI
Tutte le piante contengono al loro interno delle molecole attive che conferiscono caratteristiche specifiche e diverse da varietà a varietà.
Le loro funzioni nella pianta sono molteplici, per esempio contribuiscono alla profumazione dei fiori e delle foglie, oppure hanno capacità protettive in caso di traumi.
Queste molecole sono concentrabili ed estraibili, sotto forma di oli essenziali che mantengono intatte le proprietà che li caratterizzano.
Proprio per questo sono molto utilizzati in aromaterapia, in quanto ognuno di essi ha benefici specifici per la mente ed il corpo.
L’olio essenziale dei lavanda per esempio ha straordinarie proprietà cicatrizzanti e rilassanti.
L’olio essenziale di lemongrass invece è energizzante.
Questi oli, sono estratti attraverso vari metodi e l’utilizzo di diverse parti della pianta, come vedremo tra poco.
Una delle loro carattistiche principali è che sono molto volatili e sensibili all’aumento della temperatura, ciò significa che evaporano molto facilmente se esposti a fonti di calore.
METODI DI ESTRAZIONE
Come accennato prima, le tecniche di estrazione degli oli essenziali variano in base alla pianta di partenza e possono essere utilizzati i fiori, le foglie ed i frutti.
I metodi principali sono tre:
- spremitura a freddo: è utilizzata con gli agrumi in quanto per estrarre l’essenza è sufficiente spremere le bucce, provocando la rottura delle sacche che contengono gli oli;
- distillazione in corrente di vapore: consiste nell’utilizzo di un distillatore nel quale vengono stratificate le foglie o i fiori della pianta in questione. Questi vengono poi investiti da un flusso di vapore e successivamente l’acqua e le essenze raccolte vengono separate grazie ad una serpentina che ne provoca la condensa;
- distillazione con solventi: il meccanismo è simile a quello utilizzato per la distillazione in corrente di vapore ma anzichè il vapore acqueo vengono utilizzati dei solventi specifici che promuovono la separazione degli oli dalla pianta.
OLI ESSENZIALI COME DEODORANTI PER AMBIENTI
Gli oli essenziali estratti e concentrati sono comunemente venduti in bottigliette e possono essere utilizzati come profumatori di ambienti utilizzando i diffusori.
I vantaggi sono molteplici.
Prima di tutto eviti di comprare lattine, ricariche e diffusori in plastica che producono, sul lungo temine, una grande quantità di scarti di plastica ed alluminio.
Inoltre, eviti di diffondere negli ambienti chiusi dove vivi sostanze che, anche se sintetizzate apposta per essere respirate, sono sempre chimiche di sintesi e vengono sia inalate direttamente che poi diffuse nell’ambiente esterno. Non è un segreto poi che molte di queste siano anche tossiche.
Utilizzando gli oli essenziali invece sei certo che ciò che stai inalando è naturale e non troppo concentrato, quindi sicuro per te e l’ambiente.
Inoltre puoi divertirti a creare il tuo mix di fragranze preferito.
Se ti interessa approfondire questo argomento ti consiglio il libro “La mia bibbia degli oli essenziali” dove potrai trovare tante informazioni e consigli per iniziare ad avvicinarti a questo mondo, imparando tutte le proprietà dei vari oli e come sfruttarle al meglio.
Per esempio se hai bisogno di rilassarti, puoi diffondere l’olio essenziale di menta, se invece ti senti un pò giù e ti serve una carica di energia puoi diffondere quello al limone.
Insomma, le possibilità sono infinite.
D’estate poi diffondere oli essenziali come quello di lavanda può aiutarti ad allontanare le zanzare o altri insetti indesiderati da casa tua in modo del tutto naturale.
Potrebbe interessarti anche questo articolo “I 9 Oli Essenziali più Comuni e le loro Proprietà”
Ma come si diffondono gli oli essenziali?
I DIFFUSORI DI OLI ESSENZIALI
Tramite i diffusori. Di solito sono elettrici ed al loro interno hanno una lampadina che con il calore prodotto permette all’olio essenziale di evaporare e diffondersi nell’ambiente. Oltre a questo, la luce calda e colorata della lampadina contribuisce a creare un’atmosfera ancora più rilassante.
I diffusori possono funzionare con l’aggiunta di acqua, il che conferisce loro anche la capacità di umidificare ambienti molto secchi, come questo
Oppure, se l’ambiente è già di per se umido, esistono alternative che funzionano inserendo solo alcune gocce di olio essenziale, come questa.
Infine si trovano anche le versioni per la macchina come questa, così da evitare di comprare tutti quei deodoranti usa e getta. Inoltre ogni qual volta vorrai cambiare l’aroma, ti basterà solo cambiare l’olio essenziale al suo interno, senza dover sostituire anche il diffusore.
CONCLUSIONI
Gli oli essenziali sono un concentrato di attivi puri sotto forma di oli estratti dalle piante.
Possiedono numerose proprietà, utili sia al corpo che alla mente e per questo sono molto utilizzati in aromaterapia.
Esistono tre metodi principali di estrazione, ognuno più o meno adatto in base al tipo di olio da estrarre.
Gli oli essenziali sono molto sensibili alle alte temperature e per questo altamente volatili. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti ad essere anche utilizzati come deodoranti per ambienti tramite i diffusori.
Ad oggi ne esistono una gran varietà, di forme, colori, elettrici, dotati di luci colorate, ecc.
Potrebbero interessarti anche “4 Libri per una Vita Zero-Waste” e “I 9 Oli Essenziali più Comuni e le loro Proprietà”
E tu quali oli essenziali preferisci? Scrivilo nei commenti!
P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!
Scrivi un commento