La scelta dei cosmetici che utilizziamo tutti i giorni è estremamente importante perchè ha un impatto sulla salute nostra e dell’ambiente, per questo è bene che i prodotti che scegliamo siano naturali e biologici.
Infatti, se una crema è composta da ingredienti di origine chimica, magari anche derivati del petrolio, questi possono soffocare la nostra pelle o essere assorbiti, e creare squilibri a livello endocrino.
Ricordati che le sostanze che usi sul tuo corpo e vengono assorbite finiscono nel tuo circolo sanguigno, e quindi in tutto il resto del corpo. È fondamentale scegliere con cautela ogni prodotto!
E quando poi ti lavi, quelle stesse sostanze chimiche vengono riversate nello scarico e quindi in mare, provocando danni ambientali di varia entità, come per esempio la morte dei coralli a causa del filtro chimico presente in molte creme solari.
Per approfondire leggi “Solari: meglio con Filtro Chimico o Fisico? Guida alla scelta”
Nello specifico, in questo articolo ti voglio parlare di alcune delle sostanze chimiche più discusse e purtroppo comuni che puoi trovare nei prodotti di skincare, quindi creme, oli e sieri, e che dovresti evitare.
Leggi anche “Come Capire se un Prodotto è davvero Sostenibile (in 4 Semplici Step)“
INGREDIENTI CHIMICI DA EVITARE NEI COSMETICI
I più comuni sono petrolati, siliconi, ftalati, parabeni e cessori di formaldeide.
Vengono aggiunti ai prodotti perchè ne migliorano la resa ed hanno funzione di conservanti.
Tuttavia, capirai tra poco che in realtà questi sono solo vantaggi apparenti.
Inoltre alcuni di essi, come i parabeni, si trovano anche in natura in frutta e verdura. Perciò potresti pensare che se esistono in natura vanno bene anche per noi.
La differenza è che, quelli che sono miscelati ai cosmetici, sono prodotti facilmente in laboratorio e quindi vengono aggiunti in grandi quantità ai prodotti.
Questo eccesso ha delle conseguenze, soprattutto negative.
Quindi ecco l’elenco di tutte le sostanze che dovresti evitare:
PETROLATI
Il nome dice già tutto, sono idrocarburi derivati del petrolio.
Il loro funzionamento si basa sul creare, sulla superficie della pelle, uno strato oleoso, che la fa sembrare più liscia ed idratata perchè evita la fuoriuscita di acqua.
Tuttavia, questo è solo un effetto temporaneo e finto.
I petrolati infatti, impediscono alla pelle di respirare e promuovono la proliferazione batterica tra lei e la barriera oleosa.
Quindi in realtà non aiutano, ma accentuano e favoriscono l’insorgenza di imperfezioni, come le infiammazioni.
Inoltre, hanno un comprovato effetto cancerogeno.
Dal punto di vista ambientale poi, i petrolati non sono biodegradabili, perciò persistono nell’ambiente creando agli organismi, come i pesci, le stesse problematiche che causano a noi.
Nei cosmetici trovi i petrolati comunemente indicati con i seguenti nomi:
- Paraffinum liquiduum
- Paraffina
- Cera microcristallina
- Microcrystalline Wax
- Vaselina
- Mineral oil
- Petrolatum
Purtroppo non sono presenti solo nei cosmetici, come le creme, ma anche negli shampoo, docciaschiuma, dentifricio e protezioni solari, anche per bambini.
SILICONI
I siliconi sono dei polimeri derivanti dalla silice, uno dei minerali più presenti in natura.
Il loro principio di funzionamento è simile a quello dei petrolati, quindi creano una barriera oleosa sopra la pelle ed i capelli, che dona una finta sensazione di idratazione e morbidezza, ma invece ne impediscono la respirazione e l’ossigenazione.
Questo si traduce in un aumento delle imperfezioni cutanee e dell’appesantirsi dei capelli, che si trovano ricoperti da questa patina invisibile, lavaggio dopo lavaggio.
Inoltre i capelli, essendo soffocati, tendono a secernere più grasso e quindi a sporcarsi più velocemente, portandoti a lavarli più spesso ed a peggiorare la situazione.
Non vengono direttamente assorbiti dalla nostra pelle, in quanto rimangono sulla superficie esterna, ma sono poco biodegradabili, perciò hanno anche un certo impatto ambientale.
I nomi più diffusi per i siliconi sono:
- Dimethicone
- Cyclopentasiloxane
- Cyclomethicone
- Poliquaternium-80
Questi si dividono in due categorie principali:
- siliconi ciclici: sono molecole con struttura ad anello, meno occlusive e più volatili. Li riconosci nell’INCI perchè iniziano con cyclo- e finiscono per -xane o -thicone;
- dimetichone e derivati: sono i parabeni più pesanti, occlusivi e non evaporano. Li riconosci perchè finiscono con -thicone ma non hanno il prefisso cyclo-.
I siliconi sono utilizzati nei cosmetici, shampoo, docciaschiuma e make-up. Infatti conferiscono ai prodotti un effetto più fluido e maggiore scorrevolezza sulla pelle.
Ma mentre oggi la maggior parte delle creme per il corpo, shampoo e docciaschiuma non ne contengono più, il make-up richiede un discorso a parte.
Infatti, una delle principali caratteristiche di un trucco di qualità e professionale, è la sua durata e tenuta nel tempo.
Deve essere in grado di rimanere impeccabile per tutta la giornata, senza sciogliersi o sbavare.
Purtroppo però, per avere tale resa, è necessario aggiungere alle loro formulazioni dei siliconi, come il dimethicone.
Il make-up completamente naturale infatti, essendo privo di queste “aggiunte”, risulta essere molto meno duraturo ed ha una tenuta di appena qualche ora.
FTALATI
Gli ftalati sono delle molecole derivate dal petrolio, utilizzate per conferire elasticità e flessibilità ai materiali plastici.
In cosmetica vengono usati nelle profumazioni, per questo si trovano sia nei profumi sfusi, che in quelli utilizzati nelle creme, burrocacao, ecc.
I loro effetti sulla salute sono molto dannosi, in quanto interferiscono con il funzionamento del sistema endocrino, creando disturbi di vario tipo, come anche il diabete di tipo 2.
Anche il loro impatto ambientale è elevato, in quanto le molecole di ftalati non sono biodegradabili, quindi persistono e si accumulano.
PARABENI
I parabeni sono delle sostanze utilizzate come conservanti in cosmetici e farmaci in quanto evitano la proliferazione di batteri e funghi.
Possono essere di sintesi chimica ma sono anche presenti, in piccole quantità, in natura in verdura e frutta, come i mirtilli.
Tuttavia, quando vengono aggiunti in dosi abbondanti ai cosmetici, hanno effetti deleteri per il nostro organismo. Infatti, a differenza dei petrolati e dei siliconi, i parabeni vengono assorbiti dalla cute e si accumulano in profondità nel derma (lo strato più profondo del tessuto, sotto l’epidermide) e ci restano per molto tempo.
È ormai noto che siano degli interferenti endocrini, cioè in grado di danneggiare l’equilibrio ormonale del nostro corpo. Nello specifico, possono interferire con le ghiandole che producono estrogeni, con effetti cancerogeni.
Ad oggi, nel nostro Paese, alcuni sono vietati, altri sono accettati in piccolissime quantità.
Questo tuttavia non ne riduce i rischi, dal momento che è in grado di accumularsi nel tempo nel nostro organismo.
Per questo, è sempre meglio leggere le etichette dei tuoi cosmetici ed evitare di comprare prodotti che ne contengono.
Se vuoi essere sicura che quello che stai comprando ne sia privo, sappi che esiste la certificazione “paraben free” che ti informa della loro totale assenza.
Di seguito ti riporto tutti i nomi dei vari tipi dei parabeni, così puoi riconoscerli (ed evitarli):
- Propilparabene
- Butilparabene
- Metilparabene
- Etilparabene
- Calcium parabene
- Sodium parabene
- Potassium parabene
In alternativa, al posto dei nomi sopraindicati puoi trovare una “E”seguita da un numero compreso tra 214 e 219 (E216, E219, ecc).
A livello ambientale, essendo queste molecole sintetizzate chimicamente, sono difficilmente biodegradabili e quindi persistono nell’ambiente per molto tempo. Inoltre possono essere assorbite anche dagli animali e provocare i medesimi danni.
CESSORI DI FORMALDEIDE
La formaldeide è un aldeide, cioè alcol deidrogenato, ed è stata utilizzata per molti anni nei cosmetici, avendo funzione battericida.
Tuttavia, è stato appurato che ha effetti cancerogeni sul nostro organismo e per questo è stata bandita in forma pura.
Purtroppo però, ad oggi sono accettate ed utilizzate delle sostanze che sono in grado di cederla gradualmente, i cessori di formaldeide.
Questo avviene perchè tali sostanze, nel tempo si degradano o si combinano con altre componenti, rilasciando formaldeide.
Ovviamente le quantità rilasciate dai cessori sono inferiori ma comunque dannose per il nostro organismo. Per legge la formaldeide residua non deve superare lo 0,2%.
Puoi riconoscere la formaldeide pura perchè nell’INCI trovi indicato uno di questi nomi:
- formalina,
- aldeide formica,
- aldeide metilica,
- formolo
Mentre i cessori di formaldeide sono:
- Sodio idrossimetil glicinato (Sodium hydroxymethyl glycinate)
- 2-Bromo-2-Nitropoane-1,3-Diol (Bronopol)
- Diazolidinyl urea
- Imidazolidinyl urea
- DMDM Hydantoin
- Quaternium-15
- Benzylhemiformal
- Methenamine
I MARCHI MIGLIORI DI PRODOTTI DI SKINCARE NATURALI E BIOLOGICI
Ora che hai capito l’importanza che ha la scelta del cosmetico giusto, per la cura della tua pelle e la salute del tuo organismo, di seguito ti riporto una breve lista dei marchi di cosmetici, con particolare attenzione per quelli di skincare, che sono del tutto naturali, vegetali, biologici e privi di alcuna sostanza chimica dannosa.
Ovviamente esistono tante alte aziende altrettanto valide, ma io ti consiglio queste perché conosco personalmente i loro prodotti.
LIMELIFE BY ALCONE
Questo marchio americano è in assoluto uno dei migliori che puoi trovare.
Se infatti stai cercando una linea di prodotti di skincare per donna, uomo e bambino di altissima qualità, naturale, vegetale, biologica e cruelty-free, questa è l’azienda che fa per te.
I prodotti di skincare LimeLife infatti non contengono sostanze chimiche nocive, come quelle citate sopra, o ingredienti poco sicuri per te e l’ambiente.
Inoltre è molto completa ed adatta a tutte le esigenze, in quanto ha formulazioni specifiche in base al tipo di pelle o altre esigenze particolari (anti-age, acne, macchie, ecc.).
La loro offerta infatti è a 360% e comprende prodotti per la detersione, idratazione, scrub, sieri e protezione solare per viso e corpo.
Inoltre, trovi anche prodotti per la doccia quali docciaschiuma liquidi completamente naturali come Raining Zen Shower Gel e, se desideri preferisci prodotti solidi e plastic-free, saponi solidi vegani come questo Farm to Tub che, grazie alla sua formulazione, è adatto ad essere usato anche come shampoo, docciaschiuma e sostituto della schiuma da barba.
La forza dei loro prodotti sta infatti nell’elevata quantità di oli essenziali naturali utilizzati, che consentono di avere un prodotto super concentrato. Per questo ne basta veramente poco, dura tantissimo ed i risultati sono immediati.
Inoltre, tutte le creme e gli oli sono a rapido assorbimento, perciò non lasciano quella patina pesante ed unta sulla pelle come molte creme e i normali oli per il corpo.
Se ti interessa conoscere tutti i prodotti clicca qui!
P.S. Desideri avere un consiglio sul prodotto migliore per le tue esigenze specifiche o una skincare routine fatta su misura per te? Chiedimi una consulenza gratuita!
YVES ROCHER
Anche questa azienda francese è specializzata nella produzione di prodotti per la pelle vegetali e biologici.
Tutte le essenze che vengono utilizzate per i prodotti Yves Rocher sono estratte dalle piante coltivate nello stabilimento dell’azienda, a La Gacilly, in Bretagna, e poi direttamente trasformate nel prodotto finale.
Oltre ad una vasta gamma di prodotti per la skincare, specifici per ogni esigenza, puoi trovare anche saponi e tanti prodotti per la doccia.
Puoi scoprirli tutti qui!
LA SAPONARIA
Questa azienda italiana a conduzione familiare nasce nel 2002 a Pesaro, nelle Marche. La sua filosofia è quella di gestire una produzione a basso impatto ambientale e rispettosa della natura.
Per questo, i prodotti sono tutti vegetali, biologici e cruelty free.
Trovi anche qui prodotti di cosmesi e cura della persona per uomo, donna e bambino classici o nella versione solida e plastic-free.
Inoltre, offre la possibilità di acquistare vari kit di autoproduzione per imparare a produrre i propri detergenti autonomamente.
OFFICINA NATURAE
Questa azienda nasce nel 2004 a Rimini con lo scopo di produrre prodotti di qualità sicuri per noi e l’ambiente.
Offre linee complete di cosmetici e detergenti per la persona vegetali, biologici e cruelty free per uomo, donna e bambino.
Ma, se preferisci cosmetici solidi e plastic-free, qui ne trovi tanti soprattuto per la detersine di corpo e capelli.
CONCLUSIONI
In questo articolo hai compreso perchè è importante scegliere con cura i cosmetici che utilizzi sulla tua pelle, che possono avere un grosso impatto su tutto il tuo organismo.
D’altra parte la pelle è l’organo più grande ed esteso che abbiamo!
Hai imparato quali sono le sostanze da evitare e perchè: petrolati, siliconi, ftalati, parabeni e cessori di formaldeide.
Infine, ti ho suggerito le quattro marche migliori di prodotti di skincare naturale, vegetale, biologica, cruelty-free e completamente priva di sostanze chimiche dannose per te e l’ambiente.
E tu, conoscevi già questi marchi? Ne hai altri da consigliare? Scrivilo nei commenti!
P.S. Se vuoi ricevere altri consigli per uno stile di vita sostenibile, ti ricordo che ho creato una miniguida gratuita! Per riceverla, basta che scorri in fondo alla pagina ed inserisci la tua email!
Dov’è PlantaDea?
Ciao Simone, grazie del commento, non conoscevo questa marca! Approfondirò subito
Vorrei chiedere che marca potresti raccomandare dove non ci sia nichel e formaldeide.
Ciao Marzia, tutti i marchi di cosmetici che ti ho citato in questi articoli sono privi di nichel e formaldeide.
Anche RINGANA
Ciao Roberta, ti ringrazio del suggerimento! Non conosco questo marchio, ma lo approfondirò di certo!
Grazie, mi siete stati molto utili.
Grazie Ester, sono contenta che ti sia piaciuto!