Yves Rocher è una marca di cosmetici naturali fondata nel 1959 dall’omonimo Yves Rocher in Francia, a La Gacilly.

Da allora è cresciuta molto, ed oggi è conosciuta in tutto il mondo!

Ma perché è così diversa dalle altre aziende simili?

Perché, nonostante sia molto grande, non ha perso di vista i suoi obiettivi principali: essere il più sostenibile ed eco-compatibile possibile.

Infatti tutti i suoi prodotti sono di origine vegetale, biologici e l’azienda stessa si occupa di tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione delle piante alla vendita del prodotto finito.

Quindi non esistono altre filiali sparse per il mondo, ma solo la sede centrale in Francia.

I COSMETICI VEGETALI YVES ROCHER

I COSMETICI VEGETALI YVES ROCHER

Ma vediamo più nello specifico quali sono le caratteristiche di questi prodotti e perché sono un’ottima scelta per chi desidera condurre uno stile di vita sostenibile:

  • imballaggi minimali e riciclabili: composti da materiali riciclabili come il cartone ricavato, in maniera sostenibile, dalla foresta adiacente a La Gacilly. Inoltre, molti dei flaconi della creme sono stati sostituiti con barattoli di vetro;
  • biodegradabilità: tutti i prodotti sono formulati in modo da essere altamente biodegradabili e totalmente privi di microplastiche. Le microsfere degli scrub per esempio sono sostituite con semi di kiwi, albicocca, ecc.;
  • non testati sugli animali: tutti i cosmetici non sono stati testati sugli animali in alcuna fase del processo produttivo;
  • di origine vegetale: sono utilizzati solo gli estratti botanici delle piante coltivate a La Gacilly;
  • vegan: non contengono derivati di animali, ad eccezione di pochi prodotti che presentano una piccola quantità di cera d’api;
  • equi: i prodotti hanno prezzi contenuti, ma giusti. Questo è possibile perchè è l’azienda stessa a curare tutte le fasi produttive, quindi non necessita dell’aiuto di altri enti esterni.

IMPEGNO PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

YVES ROCHER PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

Yves Rocher desidera che La Gacilly diventi una vera e propria oasi della biodiversità, per questo promuove attivamente attività di tutela dell’ambiente locale:

  • protezione delle api, introducendo circa 200 arnie nei 55 ettari di campi biologi di fiori a La Gacilly;
  • gestione della fauna avicola, grazie alla collaborazione con la LPO (l’equivalente francese di Bird Life International).

Da venticinque anni è anche stata istituita la fondazione “Yves Rocher” che porta avanti due iniziative principali:

  1. Piantiamo per il Pianeta, dal 2007 al 2020 ha permesso di piantare in tutto il mondo 100 milioni di alberi! Come? Ad ogni nuovo primo ordine, ne viene piantato uno!
  2. Terre de Femme, un premio che viene assegnato ogni anno ad una donna impegnata in progetti di conservazione ambientale nel mondo.